Cos'è SCIA
SCIA è il sistema nazionale per la raccolta, elaborazione
e diffusione di dati climatici, realizzato dall'ISPRA (già ANPA e
poi APAT) e alimentato in collaborazione e con i dati degli organismi
elencati sulla homepage. Esso risponde all'esigenza di armonizzare e standardizzare i
metodi di elaborazione e rendere disponibili i dati, gli indici e gli indicatori
utili alla rappresentazione e alla valutazione dello stato, delle variazioni
e delle tendenze del clima in Italia.
In base alle serie temporali di osservazioni
provenienti da diverse reti di monitoraggio, vengono calcolati
e rappresentati i valori statistici decadali, mensili e annuali
delle principali variabili meteoclimatiche.
Le serie di dati climatici vengono sottoposte a
controlli di validità con metodologie omogenee, secondo le linee guida
dettate dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO).
Attraverso il sito web è possibile visualizzare
sotto forma di tabelle, grafici, mappe e scaricare su file di
testo, gran parte dei dati e degli indici indici elaborati attraverso il
sistema.
D’intesa con il Rappresentante Permanente presso la WMO, dati
e prodotti climatici nazionali derivati dal sistema SCIA vengono trasmessi regolarmente
e inclusi nei Bollettini e nelle pubblicazioni periodiche della WMO sullo stato e le
variazioni del clima a scala globale e continentale.
Dal 2006 viene pubblicato regolarmente con cadenza annuale il rapporto
“Gli indicatori del clima in Italia”, che illustra l’andamento climatico nazionale nel corso dell’ultimo anno e aggiorna la stima delle variazioni negli ultimi decenni.
Desiato F., Lena F., Toreti A., 2006: "Un sistema
per tutti" climatologia: i dati italiani . Sapere, Anno 72, n. 2,
62-69.
Desiato F., Lena F., Toreti A., 2007: "SCIA: a
system for a better knowledge of the Italian climate". Bollettino
di Geofisica Teorica ed Applicata, Vol. 48, n. 3, 351-358.
Desiato F., Fioravanti G., Fraschetti P.,
Perconti W., Toreti A., 2011: "Climate indicators for Italy:
calculation and dissemination". Adv. Sci. Res., 6, 147-150.
|