SCIA Sistema nazionale per la raccolta, l'elaborazione e la
diffusione di dati Climatici di Interesse Ambientale
La funzione STAZIONI consente di visualizzare su
una mappa dell'Italia le stazioni meteorologiche delle diverse
reti da cui hanno origine gli indicatori climatici e di
visualizzare o scaricare su file alcuni metadati
(coordinate della stazione, variabili osservate, ecc.).
La funzione SERIE TEMPORALI consente di
estrarre e scaricare su file le serie temporali di indicatori
climatici di una o più stazioni e di visualizzare il loro
andamento attraverso grafici a due dimensioni, scegliendo la
variabile, l'intervallo temporale e il passo (giorno, decade, mese o
anno).
La funzione ANALISI consente di estrarre e
scaricare su file gli indicatori climatici di più stazioni,
relativi a un periodo temporale specifico (decade, mese o
anno: per esempio, la temperatura media di un certo
mese di un certo anno). Si può inoltre visualizzare su una mappa
la distribuzione spaziale ottenuta attraverso la interpolazione
degli indicatori e possono
essere scaricati su file anche i dati interpolati su grigliato
regolare. L'accuratezza delle mappe è fortemente condizionata
dalla densità dei punti di misura.
La funzione GRIGLIE GIORNALIERE consente
di scaricare e di visualizzare su mappe i dati interpolati su grigliato
regolare di temperatura minima e massima (alla risoluzione di 5 km)
e precipitazione (alla risoluzione di 10 km) giornaliere.
Alcune funzioni consentono di selezionare una o
più reti di misura. Confrontando o integrando indicatori derivati
da reti diverse, va tenuto presente che essi dipendono dalla
frequenza e dal tempo di media dei dati da cui hanno origine, che
possono essere diversi per ciascuna rete di osservazione
meteoclimatica.
Tutte le funzioni sono corredate da un breve
testo di HELP che guida al loro utilizzo e contiene alcune
avvertenze per l'interpretazione dei risultati.
|